Perché è nata Vi.P.S.?


Le Paraparesi Spastiche Ereditarie o familiari sono malattie neurodegenerative descritte per la prima volta nel 1880 dal Dottor Strümpell e successivamente nel 1896 dal Dottor Lorrain, da cui il nome di malattia di Strümpell-Lorrain.
Nell’ultimo decennio, in tutto il mondo, medici e malati hanno svolto un enorme lavoro, i primi per meglio definire questa malattia e meglio comprendere le origini della patologia, i secondi per raggrupparsi e farsi conoscere. Questo sforzo collettivo ha permesso di portare la conoscenza delle Paraparesi Spastiche a un livello più elevato, che permette oggi di sperare in soluzioni terapeutiche di medio e lungo termine.


Fino ad ottobre 2009 non esisteva in Italia una Associazione che si occupasse principalmente di P.S.E.; per poter riunire insieme pazienti malati di P.S.E., far conoscere la malattia e far dialogare tra loro medici che se ne occupano, è nata A.I.Vi.P.S. ( Associazione Italiana Vivere la Paraparesi Spastica ).

 

 

Com’è nata Vi.P.S.?


L'associazione nasce ufficialmente il 3 ottobre 2009 presso la sede di Telethon a Roma; l'idea dell'associazione nasce alcuni mesi prima, quando la signora Tiziana mamma di Marco, ragazzo di 15 anni affetto dalla malattia, mette nella bacheca Telethon un annuncio per cercare dei contatti con altre persone malate di paraparesi spastica.
Grazie a questo annuncio diverse famiglie si sono messe in contatto tra loro e hanno dato vita all'associazione.

 

 

Le cariche

 

Presidente                                       Luca Botta

Vice Presidente                              Giorgia Tartaglia

Segretario                                       Silvia Bresin

Tesoriere                                         Marina Zapparoli Manzoni

Consigliere                                      Alessandra D'Andrea

Consigliere                                      Tommaso Amelio

Consigliere                                      Alex Terren

 

Il nostro Statuto